Un sentito ringraziamento al Rettore Sauro Longhi per i suoi moniti costanti sulla bellezza infinita della conoscenza. Da studentessa dell’Univpm, prima che da cittadina marchigiana, gli rivolgo un apprezzamento speciale per aver saputo interpretare in modo impeccabile ed eccellente il ruolo di servizio per il territorio e la società. A lui mi sono ispirata anche per interpretare al meglio le sfide del nostro tempo comprese la cittadinanza globale, il focus donne/STEM e la capacità di fare sistema tra istituzioni. Grazie.
Auguro buon lavoro al futuro Rettore, Gian Luca Gregori, con il quale ho avuto già occasione di collaborare in ambito turistico.
Riporto qui di seguito un passaggio della tesi di dottorato in cui riprendo un pensiero del Rettore che condivido pienamente:
“In verità, nell’era dell’industria 4.0, non è tanto la tecnologia il concetto su cui focalizzare la nostra attenzione, il vero fattore abilitante restano le persone – il capitale umano – che è al centro di ogni rivoluzione industriale (…). Prima di essere una rivoluzione tecnologica, la quarta rivoluzione industriale è soprattutto una rivoluzione culturale in cui al centro ci sono le risorse umane: potremmo così definirla una rivoluzione culturale trainata dalla tecnologia”. (S. Longhi in “Il capitale umano nel paradigma dell’Industria 4.0”, in “Le competenze per il futuro”; Istao 50, 2018).