“E-transformation: quale politica europea per sostenere le pmi?”. È questo l’interrogativo da cui muove e a cui intende rispondere l’iniziativa del PD Marche, dall’omonimo titolo, dedicato alla trasformazione digitale dei modelli economici, all’impatto delle politiche europee sulle PMI e alla necessità del coordinamento tra più livelli istituzionali per l’elaborazione delle stesse. Ospite speciale dell’incontro pubblico, in programma venerdì 10 giugno, alle ore 18.45, ad Osimo, Palazzo Campana, sarà l’on. Nicola Danti, Vice Presidente della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento Europeo.
“L’economia digitale ci pone di fronte a nuove sfide complesse – spiega Frida Paolella, Responsabile Europa ed Imprenditorialità del PD Marche –. In un mondo sempre più interconnesso, per mantenere competitive le nostre imprese sono essenziali un approccio europeo e un dialogo costante pubblico-privato. Per mantenere l’occupazione e creare nuovi posti di lavoro serve costruire e far vivere un nuovo modello. Per questo occorre pensare, sperimentare e agire velocemente per non disperdere il potenziale creativo e tecnologico. Servono risposte politiche adeguate adottando un approccio multidisciplinare e multisettoriale, con impegno e visione”.
All’appuntamento interverranno il Segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, il Sindaco del Comune di Osimo, Simone Pugnaloni, il Segretario PD di Osimo, Matteo Canapa. A moderare il dibattito sarà Frida Paolella, Responsabile Europa, Internazionalizzazione e Imprenditorialità del PD Marche. Spazio sarà dedicato anche a testimonianze imprenditoriali promettenti e di successo.
Dagli anni Duemila fino ad oggi, in piena crisi economica, l’e-transformation ha portato cambiamenti radicali nei modelli economici e sociali, che influenzeranno in modo determinante il futuro di cittadini, imprese, istituzioni e dell’intera comunità marchigiana. L’auspicio è che nuove tematiche in fase di discussione a Bruxelles, quali l’economia digitale e l’economia circolare, creino attenzione per promuovere misure necessarie a sostenere, anche ai sensi dell’art. 173 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), un ambiente favorevole all’iniziativa e allo sviluppo delle piccole medie imprese.