In occasione della Giornata mondiale ONU delle Capacità dei Giovani, si è svolta una conferenza in streaming, organizzata da OsimoLab, cui hanno partecipato giovani di origine marchigiane: neo diplomati dell’Istituto tecnico Laeng-Meucci di Osimo che iniziano il loro percorso accademico con passione ed entusiasmo in ambito sia tecnico che creativo/moda, insieme a giovani che hanno già avviato il loro percorso professionale con grande impegno e successi, in Italia e negli USA: Jacopo Corona cofondatore del microbiscottificio Frolla, che ha appena ricevuto il premio Cittadino europeo 2021 del Parlamento Europeo, per la sua azione sul tema dell’inclusione, un esempio dell’obiettivo 10 ONU “Ridurre le disuguaglianze” per l’inclusione sociale e lavorativa di diversamente abili; Luca Principi, cofondatore della start up Sidereus Space Dynamics ed Eleonora Tubaldi, ingegnere aerospaziale, professoressa presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica, Università del Maryland College Park. A concludere l’astrofisica Francesca Faedi dopo il contributo della studentessa Cristina Ripanti che, grazie a lei, ha avuto l’occasione di incontrare il Premio Nobel alla Fisica 2019 Didier Queloz con una azione per avvicinare capacità diverse come quelle creative a quelle più matematiche e afferenti le materie così dette STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). È emerso l’impegno di giovani che, con passione, entusiasmo e capacità, stanno sviluppando i loro percorsi di vita e di lavoro. E ancora le connessioni che riescono a nascere e magari a svilupparsi attraverso questi incontri. E OsimoLab vuole svolgere proprio questo ruolo di connessione, supporto e valorizzazione anche per i giovani del territorio, per sviluppare le loro idee e progetti e attraverso queste iniziative offrire una visione di quanto sia possibile realizzare anche per loro: con un sogno, passione, impegno e dando spazio alle loro capacità.

 

GUARDA IL VIDEO DELL’EVENTO

 

LEGGI LA NEWS SUL SITO DELL’ONU

Articoli simili