In occasione dell’evento “Il futuro si chiama Stati Uniti d’Europa” sono intervenuta al Tavolo 7 “Ricerca, Innovazione, Industria 4.0: la rivoluzione digitale”, coordinato dalla Vice Presidente della Commissione Industria del Parlamento Europeo On. Patrizia Toia. Tra i relatori il Prof. Marco Taisch (Prof.  Ordinario al Politecnico di Milano), coordinatore del gruppo congiunto PMI Italia-Francia-Germania su Industria 4.0.

Mi sono confrontata con lui sul mio progetto di ricerca di dottorato – titolo: “Mercato e regole: il diritto che stimola le imprese. Il caso Marche” – all’interno del quale faccio riferimenti a Industria 4.0, ai Competence Center (il Prof. Taisch è Presidente del Competence Center MADE), nonché ai modelli esistenti in Germania (Fraunhofer) e Francia (Pole de Competitivité), per proporre una visione che tenga conto del tessuto produttivo delle Marche, caratterizzato per il 95% da micro-impresa. Un dato, quello delle Marche, che supera la media del 93% indicata dal Parlamento Europeo nella “Risoluzione del Parlamento europeo del 4 luglio 2018 sulla definizione di PMIPer numeri e caratteristiche le Marche rappresentano una eccezione nel panorama nazionale e quindi un laboratorio ideale di soluzioni per le PMI replicabili anche altrove. La proposta che ho portato al tavolo, che dal punto di vista accademico è anche oggetto della tesi di dottorato, è stata accolta e inserita al punto 5 delle conclusioni finali del Tavolo 7 “Ricerca, Innovazione, Industria 4.0: la rivoluzione digitale”.

Articoli simili