Ho partecipato all’evento “Il futuro si chiama Stati Uniti d’Europa” e sono intervenuta al Tavolo 7 “Ricerca, Innovazione, Industria 4.0: la rivoluzione digitale”, coordinato da On. Patrizia Toia, Vice Presidente Commissione Industria del Parlamento Europeo. Tra i relatori: Prof. Alfonso Fuggetta (Prof. Ordinario al Politecnico di Milano) e Marco Taisch (Prof. Ordinario al Politecnico di Milano, coordinatore gruppo PMI congiunto Italia-Francia-Germania su Industria 4.0). Il mio contributo al tavolo è stato accolto ed inserito tra le proposte finali e pubblicato al punto 5: “Creazione di Centri di imprenditorialità diffusa (CID) – es. Regione Marche: sono luoghi/spazi con finalità di interesse pubblico ma con metodi di gestione e funzionamento tipici del settore privato, il cui obiettivo è di accompagnare e sostenere le imprese e le PMI che, pur avendo idee innovative, non riescono a competere sul mercato a causa, ad esempio, di vincoli burocratici, di adeguato sostegno finanziario o di mancato accesso al credito. Tali iniziative potrebbero essere considerate buone pratiche da replicare poiché coniugano manifattura, scienza, arte, innovazione, tecnologia, ricerca e produzione. Inoltre potrebbe essere un modo per valorizzare l’immagine della tecnologia e del manifatturiero sul territorio”.