Al via l’XI edizione di “Non a Voce Sola”, rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti dedicata al mondo femminile con la direzione artistica di Oriana Salvucci. L’edizione è patrocinata da Regione Marche, Commissione regionale Pari Opportunità, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche ed è dedicata al tema della “Rinascita” nel post Covid-19. Quest’anno per la prima volta è previsto anche un incontro dedicato alla scienza. Gli appuntamenti si svolgono in modo itinerante in diversi comuni delle Marche, l’ultimo dei quali il 29 agosto ad Ascoli Piceno dove interverrò insieme all’astrofisica Francesca Faedi in un dialogo intitolato “Divina Scienza”. Al centro del dibattito il contributo delle donne nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e l’importanza trasversale della scienza in ogni campo del sapere e del vivere comune e del relativo contributo al raggiungimento dei 17 Obiettivi ONU di Agenda 2030. Proveremo a valorizzare le Marche come terra dove la bellezza incontra la scienza ricordando che proprio sotto il mecenatismo di Federico da Montefeltro la Corte di Urbino fu culla dell’umanesimo matematico.

 

Corriere Adriatico

Come da programma, interverrò il 29 agosto (non settembre) insieme a Francesca Faedi ad Ascoli Piceno per l’intervento “Divina scienza”

 

Articoli simili