Prosegue il tour di OsimoLab volto alla diffusione tra i giovani dei 17 Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile.
Sabato 12 giugno, dopo il tour “eco-creativo” itinerante avviato nella Città di Osimo in provincia di Ancona in collaborazione con UNRIC Italia nelle scuole osimane di ogni ordine e grado, l’esperienza di OsimoLab è stata invitata oltre i confini comunali, partecipando all’iniziativa della Fondazione Occhialini dedicata a studenti del primo anno di Università e ideata nel contesto delle azioni di una Istruzione di qualità.
L’occasione è stata organizzata dalla Fondazione Occhialini, presieduta dal Prof. Vincenzo Vagnoni (INFN), con la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato all’edizione 2020 del Corso di Orientamento alle Facoltà scientifiche, che dà risalto e attuazione all’Obiettivo 4 – quality education – dell’Agenda ONU 2030.
Un incontro che ha visto OsimoLab intervenire raccontando la propria esperienza su come contribuire a trasferire agli studenti l’importanza di avere un orizzonte globale di riferimento, con la scienza considerata trasversale per il raggiungimento di tutti i 17 Obiettivi ONU.
I ragazzi coinvolti dalla Fondazione Occhialini hanno scelto percorsi universitari legati alle materie scientifiche così dette STEM e sei di loro (foto) sono stati selezionati per la cerimonia di premiazione a cui hanno partecipato anche dirigenti scolastici degli istituti nei quali si sono diplomati. Istituti interessati ad ospitare nelle proprie sedi lo stesso kit componibile dei 17 Obiettivi ONU esposto durante l’incontro. Un’azione che con l’avvio del prossimo anno scolastico Fondazione Occhialini contribuirà a promuovere con OsimoLab anche tra alcune scuole della provincia di Pesaro.
Questo evento annuale è realizzato nel nome dello scienziato Giuseppe Occhialini, considerato tra i padri dell’astrofisica italiana i cui studi su raggi cosmici e fisica dello spazio hanno contribuito alla nascita dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), istituzioni che sono cruciali nella ricerca e nello sviluppo di progetti che danno impulso non solo al progresso tecnologico ma anche all’osservazione della terra, partecipando in maniera sostanziale, attraverso le rilevazioni dallo spazio di dati per il monitoraggio dello stato di salute del nostro Pianeta, ad attività strettamente legate proprio al raggiungimento degli Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile (Link).
Un incontro che ha visto anche la testimonianza dell’impresa Loccioni, simbolo delle Marche manifatturiere nel mondo, già coinvolta nella Giornata mondiale delle PMI 2020 promossa con UNRIC Italia, che ha potuto essere di ispirazione su come seminare futuro: un esempio imprenditoriale di come Imprese e innovazione (obiettivo 9) possano avvicinarsi agli studenti per contribuire alla loro educazione di qualità (Obiettivo 4) e tendere insieme ad un lavoro dignitoso e crescita economica (Obiettivo 8) a beneficio di tutti.