Giovani, scuola, istituzioni, aziende, territorio. La sfida per uno Sviluppo Sostenibile riguarda tutti ed OsimoLab (Comune di Osimo) e Lampa Packaging si fanno promotori dei 17 Obiettivi ONU ad esso dedicati. Donati alle scuole osimane kit di cubi cartonati raffiguranti proprio gli Obiettivi ONU, per “costruire” insieme un futuro sostenibile.

 

Assemblati dagli studenti ed esposti nell’atrio della scuola. A ricordare ogni giorno l’importanza dei comportamenti di ciascuno per un mondo davvero sostenibile. Sono i kit di 17 maxi cubi colorati in cartone, rappresentanti gli altrettanti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU e che OsimoLab – progetto di contaminazione multisettoriale del Comune di Osimo – insieme all’azienda che li ha realizzati a titolo gratuito, la Lampa Packaging – specializzata in soluzioni per imballaggi ecocompatibili e biodegradabili – ha iniziato, oggi, giovedì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, a consegnare a tutte le scuole di Osimo.

Iniziativa OsimoLab per la Giornata della Terra_Foto con il sindaco Simone Pugnaloni, la Consigliera Frida Paolella e l'imprenditore Alessandro Lampa

Il sindaco Simone Pugnaloni, la Consigliera Frida Paolella e l’imprenditore Alessandro Lampa

Osimo si conferma ancora una volta come città attenta alla sostenibilità – sottolinea il sindaco Simone Pugnalonie quest’iniziativa è un’occasione importante per guardare avanti con fiducia, perché rendere il mondo migliore è un impegno di ciascuno a beneficio di tutti ed è fondamentale far leva sui giovani, che rappresentano una straordinaria forza di cambiamento, anche culturale”.

Un piccolo gesto per iniziare a ‘costruire’ un grande futuro. I bambini e i ragazzi di oggi sono i cittadini di domani ed è importante che abbiano sempre a mente che la salute del pianeta è anche nelle loro mani – sostiene Frida Paolella, consigliera comunale delegata ad OsimoLab e promotrice dell’iniziativa –. Serve una nuova cultura di responsabilità ambientale e sociale ed è anche con i singoli comportamenti e le piccole scelte di ogni giorno che si può realizzare davvero un mondo più sano, bello, equo, pulito”.

Questa iniziativa rappresenta una collaborazione cittadina nella forma di partenariato pubblico-privato, sulla cui efficacia crede e punta OsimoLab.

Abbiamo apprezzato fin da subito l’idea di OsimoLab e abbiamo voluto fare anche noi la nostra parte – spiega Alessandro Lampa, amministratore di Lampa Packaging, che ha realizzato gratuitamente i kit cartonati per le scuole –. Il rispetto per l’ambiente è al centro della nostra attività, crediamo nella responsabilità sociale d’impresa e aderire a questa iniziativa è stato naturale”.

Creatività e partecipazione al servizio di conoscenza e consapevolezza. Il “tour eco-creativo”, dopo la donazione dei kit sostenibili alle prime tre scuole nella giornata di oggi (scuola secondaria di primo grado “Caio Giulio Cesare”, scuola primaria “Fornace Fagioli” e scuola per l’infanzia di Campocavallo), farà tappa nei prossimi giorni anche negli altri istituti scolastici comunali.

L’iniziativa, semplice nella sua essenza quanto preziosa nel suo valore, testimonia l’importanza della responsabilità condivisa – tra istituzioni, collettività e territorio – per far crescere una nuova cultura di rispetto e tutela del pianeta, per uno sviluppo che, in linea con gli Obiettivi ONU, sia davvero sostenibile.

Iniziativa OsimoLab per la Giornata della Terra_Foto alla scuola secondaria di primo grado Caio Giulio Cesare di Osimo

Scuola secondaria di primo grado Caio Giulio Cesare di Osimo: da sinistra, alcuni studenti, il sindaco Pugnaloni, un’insegnante, il Dirigente scolastico Radicioni, l’imprenditore Lampa e la consigliera Paolella

Iniziativa OsimoLab per la Giornata della Terra_Foto alla scuola secondaria di primo grado Caio Giulio Cesare di Osimo

Il kit di cubi cartonati con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU esposti nell’atrio della scuola secondaria di primo grado Caio Giulio Cesare di Osimo

Iniziativa OsimoLab per la Giornata della Terra_Foto alla scuola primaria Fornace Fagioli

In primo piano i cubi cartonati con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU, sullo sfondo i bambini della scuola primaria Fornace Fagioli di Osimo coinvolti nell’iniziativa di OsimoLab per la Giornata della Terra

Iniziativa OsimoLab per la Giornata della Terra_Foto alla scuola primaria Fornace Fagioli

I bambini della scuola primaria Fornace Fagioli di Osimo coinvolti nell’iniziativa di OsimoLab per la Giornata della Terra

 

RASSEGNA STAMPA

NAZIONI UNITE | Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite

L’iniziativa di OsimoLab per la Giornata Mondiale della Terra

TV Centro Marche

La Giornata della Terra nelle Marche

Corriere Adriatico

Il Resto del Carlino
Vivere Osimo

OsimoLab per la Giornata della Terra: sostenibilità, questione di responsabilità condivisa

Cronache Ancona

Giornata Mondiale della Terra, consegnati i maxi cubi

Ancona Today

A scuola spuntano cubi di cartone, gli alunni ricordano all’Onu gli obiettivi per l’ambiente

Corriere del Conero

Le scuole osimane coinvolte nella costruzione di un futuro sostenibile

Conero News 24

Ecco i progetti del Comune per una Osimo “green” e sostenibile

Il Cittadino di Recanati

OsimoLab per la Giornata della Terra: sostenibilità, questione di responsabilità condivisa

Articoli simili