Il tema della XXI edizione del premio è la resilienza. Per mantenere accesi i riflettori sulla divulgazione scientifica declinata in particolare agli stereotipi di genere in ambito donne/STEM, ho segnalato l’astrofisica di origini marchigiane Francesca Faedi, l’unica italiana tra le tre finaliste, alla Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche che ha provveduto a sottoporre la candidatura ufficiale. Informazioni: http://www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno

Clicca qui per guardare il servizio del Tg1 sulla premiazione e sulla storia di Francesca Faedi, andato in onda il 1° giugno 2019.

Nel 2018 fondo l’Associazione Spazio4Marche che collabora all’organizzazione dell’evento “Spazio al futuro” e propongo per la XIV Giornata delle Marche il tema: “Donne, scienza e creatività: le Marche del futuro senza confini”. In occasione della prima edizione di Galassica ho proposto e moderato il tavolo “Valorizzare le Marche: orizzonte aerospazio”. A dicembre dello stesso anno prende avvio I Future dell’Istituto Campana, a cui presento la direzione scientifica di Nemesis Planetarium, rassegna dedicata all’astrofisica con scienziati marchigiani. Concludo il 2018 partecipando all’Open Summit di Milano, evento “Science, innovation and leadership: the keys to the new feminism” per far conoscere a livello nazionale il fermento scientifico delle Marche con il contributo dell’astrofisica Faedi. Nel 2019 porto all’attenzione del TG Marche il tema “Le Marche e lo spazio”, copertina realizzata per l’evento mondiale riferito alla sonda Ultima Thule. Dedico a Recanati l’incontro “L’Infinito e…interminati spazi”, per le celebrazioni dei cento anni dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU), per valorizzare, nel bicentenario de L’Infinito, anche l’opera leopardiana “Storia dell’Astronomia”. Per la giornata internazionale ONU delle donne nella scienza ho ideato gli eventi: “Le donne nella scienza” e “L’altra metà del cielo marchigiano”. In collaborazione con l’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo e Nemesis Planetarium, promuovo di celebrare l’8 marzo – giornata internazionale della donna – anche la scoperta della terza legge di Keplero. Il 12 aprile – giornata internazionale dei voli dell’uomo nello spazio – promuovo un incontro tra scienza e managerialità presso il Polo Urbani di Porto Sant’Elpidio. Nel 2018 propongo la candidatura di Marica Branchesi a Picchio d’Oro 2018 e nel 2019 di Francesca Faedi al premio internazionale donna dell’anno, promosso dal Consiglio regionale della Valle D’Aosta. Ho curato i contenuti del video dedicato alle Marche come terra di contaminazioni tra arte e scienza, prodotto dal giornalista RAI Duilio Giammaria.

Articoli simili