La Settimana dello Spazio 2020 è promossa dal Comune di Osimo, in collaborazione con la Regione Marche, nell’ambito del progetto multidisciplinare OsimoLAB e si svolge dal 4 al 7 ottobre, in adesione alla World Space Week indetta dall’ONU, che ogni anno, dal 4 al 10 ottobre, celebra a livello internazionale la scienza e la tecnologia e il contributo delle stesse al miglioramento della condizione umana.
Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa è stata ideata a livello comunale per riflettere sulla scienza come traino trasversale allo sviluppo del territorio, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare in una regione manifatturiera e della micro impresa come le Marche – storicamente culla dell’umanesimo matematico – per la quale la scienza ed il settore spaziale in particolare, possono rappresentare un’occasione di riconversione del sistema produttivo ed il binomio donne-STEM un riferimento necessario.
L’edizione 2019, con ospite d’onore l’astronauta Umberto Guidoni, è stata l’unica, tra quelle aderenti alla WSW a livello nazionale, ad essere patrocinata da ASI, ESA, INAF e GSSI e alla stessa sono seguiti laboratori didattici nelle scuole sul contributo della scienza nel raggiungimento dei 17 Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile – utilizzando un kit di cubi donati ai locali istituti scolastici in occasione della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo (10 novembre 2019).
Tale attività ha portato l’esperienza di Osimo ad essere menzionata sul sito della stessa ONU, nonché consentito all’istituto tecnico Laeng-Meucci di realizzare, grazie all’astrofisica Francesca Faedi, una video intervista al Premio Nobel alla Fisica 2019 Prof. Didier Queloz.
E nel solco fin qui tracciato si inserisce questa seconda edizione della Settimana Mondiale dello Spazio, gemellata con il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, patrocinata da ASI, ESA, INAF, GSSI, INFN, Fondazione Occhialini, Club Unesco Urbino Montefeltro e svolta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO
Locandine delle singole giornate
RASSEGNA STAMPA
Corriere Adriatico
Il Resto del Carlino
Vivere Marche
Piero Angela chiude la Settimana Mondiale dello Spazio ad Osimo
Vivere Osimo
Osimo “nello spazio”: partecipa il Premio Nobel per la Fisica Didier Queloz
Settimana mondiale dello spazio. Appuntamento domenica 4 ottobre al Teatro La Nuova Fenice
Piero Angela chiude la Settimana Mondiale dello Spazio ad Osimo
Centro Pagina
Osimo, al via la Settimana mondiale dello spazio
Cronache Ancona
Osimo, Piero Angela chiude la ‘Settimana dello Spazio 2020’
Ancona News
Osimo, Piero Angela chiude la ‘Settimana dello Spazio 2020’
Tg2 Rai
èTV Marche
Osimo, torna la Settimana dello Spazio: c’è anche il Premio Nobel Didier Queloz – VIDEO
La Repubblica
Altro
Donne e scienze, con Piero Angela
Scienza e sostenibilità, un binomio determinante per i destini futuri del Pianeta
Agenzia Spaziale Italiana – Settimana dello Spazio 2020
Distretto aerospaziale Piemonte – Settimana dello Spazio 2020, gli eventi online del Comune di Osimo
Media Inaf – Appuntamenti scientifici d’autunno
Liceo Volta-Fellini di Riccione:
Circa 200 studenti del liceo Volta-Fellini in collegamento col Premio Nobel Didier Queloz
Riccione, studenti del Volta-Fellini si collegano con il premio Nobel Didier Queloz
Duecento studenti del ’Volta-Fellini’ in diretta con il premio Nobel per la Fisica
GUARDA TUTTI GLI INTERVENTI SU YOUTUBE
GUARDA L’INTERVENTO DI PIERO ANGELA SU YOUTUBE