Il CDA INAF del 18 ottobre 2021 ha approvato la Convenzione Quadro tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Università degli Studi di Camerino (UNICAM) per l’istituzione di una “Sezione INAF” presso la “Scuola di Scienze e Tecnologie sez. Geologia” dell’Università camerte. In qualità di delegata OsimoLab ho contribuito a questo risultato, promuovendo il primo incontro a Camerino (agosto 2019) tra Claudio Pettinari (Rettore dell’Università Camerino) e Roberto Della Ceca (allora coordinatore nazionale delle Attività Spaziali INAF, attualmente Direttore Osservatorio Astronomico di Brera) per approfondire tale opportunità anche in vista della prima edizione della Settimana dello Spazio (ottobre 2019), da me ideata e organizzata nelle Marche con il Comune di Osimo, per la quale avevo inserito in programma anche l’intervento del Presidente INAF nella giornata conclusiva (10 ottobre 2019) dedicata alle imprese e università. Il compianto Prof. Nichi D’Amico, Presidente INAF, proprio in tale occasione, evidenziò l’assenza di strutture INAF a livello marchigiano, concludendo il suo messaggio con l’augurio di portare l’attività INAF anche su questo territorio.

Ho accompagnato il percorso dal punto di vista istituzionale, rimanendo sempre in contatto con Roberto Della Ceca con l’obiettivo comune di promuovere attività sia in vista della costituzione di un cluster aerospazio che della costituzione di una prima sezione INAF nelle Marche.

RASSEGNA STAMPA

INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica

Via libera alla prima sezione INAF nelle Marche

Coelum Astronomia

Inaf Camerino

Articoli simili