In una situazione economica e sociale come quella odierna, è importante guardare ai fatti ed ai principali elementi responsabili dei cambiamenti oggettivi che ci sono stati e che avverranno nella nostra società. È quello che cerchiamo di fare nelle altre sezioni di questo sito.
Tuttavia, diventa altrettanto necessario e talvolta molto importante dare un ampio sguardo anche ad elementi accessori che da piccoli eventi od elementi possono diventare fattori capaci di influenzare bruscamente o in modo progressivo la stessa società che riusciva a farne a meno o a non esserne influenzata fino ad oggi. Come esempi possiamo citare i “Big Data”, la questione del “Turismo Europeo”, la “strategia di conversione totale verso veicoli elettrici”, la “Senilizzazione della Società Occidentale” con la gestione delle problematiche legate agli “Anni d’Argento”, l’“Economia Circolare”, “Industria 4.0” , la “Sharing Economy (coworking, FabLab)”, il “Settore Aerospaziale”.

Per molti paesi europei ed extra europei si tratta di questioni nate in sordina, ma che oggi o domani possono determinare il futuro della loro prosperità e posizionamento nell’economia mondiale.

È nostro dovere non perdere di vista ciò che succede intorno a noi (incontri politici), dare il nostro contributo (interventi, docenze e didattica, pubblicazioni, associazioni), specialmente se domani siamo chiamati a tenerne conto nelle nostre attività di cittadini o di amministratori pubblici o semplicemente per capire meglio gli elementi, ma soprattutto la direzione verso la quale sta andando questa curiosa e straordinaria evoluzione della nostra società (territorio).

Incontri ed Eventi

Giornata Internazionale della Donna – 8 marzo 2022

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ho coordinato l’iniziativa dal titolo “Far contare le donne”,  dedicata all’importanza dell’educazione finanziaria e organizzata dal Comune di Osimo.   GUARDA IL VIDEO DELL’INIZIATIVA    

Giornata Mondiale della Radio – 13 febbraio 2022

In occasione della Giornata Mondiale della Radio, si ripropone il video realizzato nel 2020 nell’ambito delle attività di OsimoLab, in collaborazione con l’Istituto Laeng-Meucci di Osimo. 

Anno internazionale delle Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile

Da giugno 2019, in coincidenza dell’avvio della delega OsimoLab, ho diffuso l’importanza della scienza quale tema trasversale al raggiungimento degli Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile. Questo ha consentito al Comune di Osimo, attraverso il progetto OsimoLab, di essere menzionato sul [...]

Prima Giornata Nazionale dello Spazio

Rivedi la registrazione dell’evento   RASSEGNA STAMPA Il Resto del Carlino Vivere Osimo Prima giornata nazionale dello Spazio: OsimoLab apripista per tutte le Marche Centro Pagina Prima giornata nazionale dello Spazio, OsimoLab apripista per tutte le Marche ALTRO Distretto [...]

Mcrobiscottificio Frolla riceve l’apprezzamento dell’ONU

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, ricordiamo l’idea di un biscotto speciale, il sogno che quel biscotto fosse qualcosa di più; così è nato il microbiscottificio Frolla con inserimento lavorativo di ragazze e ragazzi, che hanno possibilità di dimostrare le proprie abilità [...]

Riconoscimento al Prof. Marco Amabili

Sono molto lieta del riconoscimento ricevuto dal Prof. Marco Amabili, di origini marchigiane, da parte dell’Accademia dei Lincei. Il Prof. Marco Amabili, docente alla McGill University di Motreal, è intervenuto alla Settimana dello Spazio (5 ottobre 2021) ed anche alla Giornata Mondiale [...]

Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo 

Prosegue l’impegno di OsimoLab rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per sensibilizzare gli studenti sul contributo trasversale della scienza, in particolare delle scienze spaziali, al raggiungimento dei 17 Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile [...]

Incontro presso Loccioni con Fondazione Occhialini

Visita aziendale presso Loccioni per accompagnare i ragazzi che hanno partecipato al “Corso di Orientamento alle Facoltà Scientifiche – edizione 2020” organizzato da Fondazione Occhialini. I partecipanti sono stati coinvolti in una cerimonia conclusiva di premiazione, che si è svolta a [...]

Sezione INAF presso UNICAM

Il CDA INAF del 18 ottobre 2021 ha approvato la Convenzione Quadro tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Università degli Studi di Camerino (UNICAM) per l’istituzione di una “Sezione INAF” presso la “Scuola di Scienze e Tecnologie sez. [...]

Chiusa la Settimana Mondiale dello Spazio, Osimo in prima linea per la scienza

Grande partecipazione di ospiti e pubblico alla manifestazione organizzata dal Comune di Osimo per celebrare, dal 4 al 10 ottobre, lo spazio e le sue potenzialità, in adesione alla World Space Week dell’ONU. Gioco di squadra tra istituzioni, imprese, università, ricerca e giovani generazioni [...]

Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze

Nella “Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze” riproponiamo il dialogo di Elvina Finzi, autrice di “Oltre le stelle più lontane”, con le scuole medie osimane. “Nel futuro della società tecnologica che le aspetta, complessa e in rapidissima trasformazione, [...]

10 ottobre: il valore storico della data che chiude la Settimana dello Spazio

Il Messaggio dell’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, per il Comune di Osimo, ricordando l’importanza del 10 ottobre come data storica e conclusiva della “Settimana Mondiale dello Spazio”.

Un tuffo virtuale nell’universo: arriva il “weekend spaziale” di Osimo

La Settimana Mondiale dello Spazio prepara un fine settimana di esperienze immersive e divertenti, adatte a bambini ed adulti. Sabato 9 e domenica 10 ottobre si potranno sperimentare un viaggio spaziale in realtà virtuale e un percorso sensoriale dedicato all’astronomia. Appuntamento nell’Atrio [...]

Lo spazio può cambiare la vita. Il racconto di Piero Angela alla Settimana dello Spazio di Osimo

È entrata nel vivo la III edizione della manifestazione osimana che aderisce alla World Space Week dell’ONU, quest’anno dedicata alle donne. Nel giorno d’apertura, dedicato alla new space economy, anche le preziose testimonianze di due “pezzi da novanta” del campo scientifico: Piero Angela e [...]

Piero Angela apre la Settimana dello Spazio di Osimo dedicata alle donne

Dal 4 al 10 ottobre, torna la III edizione della Settimana Mondiale dello Spazio di Osimo, uno dei massimi eventi nazionali nell’ambito della World Space Week dell’ONU. Tema del 2021: “Women in Space”. Taglio del nastro con il celebre divulgatore scientifico Piero Angela.   L’altra metà [...]

Torna la Settimana Mondiale dello Spazio, ad Osimo dal 4 al 10 ottobre

Una serie di incontri e testimonianze online gratuiti e aperti a tutti, per conoscere più da vicino lo spazio e le sue potenzialità, con il contributo di esperti del settore, il coinvolgimento dei giovani e l’apertura alla collettività. Le donne protagoniste assolute di questa terza edizione. [...]

Partecipazione al Web Marketing Festival 

L’esperienza OsimoLab raccontata nella sala Aerospace dell’evento. https://www.webmarketingfestival.it/2021/programma/sala-aerospace-847

Giornata Mondiale delle Capacità dei Giovani

In occasione della Giornata mondiale ONU delle Capacità dei Giovani, si è svolta una conferenza in streaming, organizzata da OsimoLab, cui hanno partecipato giovani di origine marchigiane: neo diplomati dell’Istituto tecnico Laeng-Meucci di Osimo che iniziano il loro percorso accademico con [...]

Congratulazioni a Frolla: Premio Cittadino Europeo 2021!

Il Parlamento Europeo ha annunciato che il microbiscottificio Frolla si è aggiudicato il Premio Cittadino Europeo 2021. Sono molto felice di aver contributo alla nascita del progetto, come testimoniato nel libro “Biografia di un sogno” di Elisa Caporalini dedicato alla storia di [...]

Articolo La Meridiana – Spazio… al futuro: un sogno, una visione, un progetto

Un mio articolo pubblicato dal settimanale La Meridiana (anno XXVI, n. 27 del 10/7/2021), all’interno della rubrica “Io la penso così“, spazio riservato ai consiglieri comunali.

Interventi

Interventi politici fuori regione

  • 20/03/2018
    Bruxelles. Accompagnamento istituzionale per presentazione del progetto Selfglobe ad una delegazione di Eurodeputati coordinata dall’On. Nicola Danti
  • 20/01/2018
    Milano. Il futuro si chiama Stati Uniti d’Europa. Intervento al tavolo 7 “Ricerca, Innovazione, Industria 4.0: la rivoluzione digitale” coordinato dall’On. Patrizia Toia, Vice Presidente Commissione Industria del Parlamento Europeo – Leggi di più
  • 28/10/2017
    Napoli, Conferenza nazionale Programmatica. Intervento al Tavolo: “Lavoro e Impresa per la piena occupazione” coordinato da Federico Ginato, presente Vice Ministro Teresa Bellanova
  • 27/10/2017
    Napoli, Partecipazione alla Conferenza nazionale Programmatica. Intervento al Tavolo: “La svolta ecologica dello sviluppo” coordinato da Simona Bonafé
  • 30/09/2017
    Roma, Iniziativa: “Il Pd per gli italiani all’estero. Una legislatura feconda”. Intervento: “L’internazionalizzazione delle Regioni e i concittadini all’estero” nell’ambito della IV sessione: “Il rilancio dell’Italia nel mondo passa per il suo rinnovamento”
  • 25-26/08/2017
    Firenze (Festa dell’Unità – Parco delle Cascine) partecipazione ed intervento all’EUDEM SCHOOL – Leggi di più;
  • 13-14/02/2016
    Bruxelles, partecipazione ed intervento alla EUDEM SCHOOL puntando l’attenzione sul tema dell’Europrogettazione – Leggi di più;
  • 25/09/2014
    Firenze (San Bartolo a Cintoia) intervento al Tavolo Europa. Nell’occasione viene proposta la mia nomina a Responsabile nazionale “Area Politiche Europee” per “Adesso Italia” – Leggi di più.

Interventi politici nella provincia di Ancona

  • 04/05/2019
    Osimo. Presentazione in conferenza stampa della candidatura a Consigliere comunale amministrative 2019
  • 03/11/2017
    Osimo. Intervento su “le nuove frontiere del lavoro” come Responsabile Imprenditorialità PD Marche
  • 06/07/2017
    Ancona, intervento su Economia Circolare per conto dell’Assessore al Bilancio Fabrizio Cesetti – Leggi di più;
  • 06/06/2017
    Jesi, moderatrice incontro: “Le frontiere della nuova impresa” – Leggi di più;
  • Aprile – Maggio 2017
    Fabriano, contributo programmatico – Leggi di più;
  • 09/05/2017
    Osimo, Festa dell’Europa, verso un’Europa più circolare e della condivisione;
  • 25/05/2017
    Osimo, Europa, giovani e progettualità. Celebriamo i 60 anni dei Trattati di Roma e i 30 anni del Programma Erasmus con un’iniziativa che mostri le opportunità concrete offerte dall’Europa. Giovani e progetti imprenditoriali sostenuti anche da fondi europei. Nuove idee e nuova linfa in una società che, sempre più longeva, ha bisogno di giovani e donne per uscire dalla crisi economica e creare nuovi posto di lavoro;
  • 10/06/2016
    Osimo E-transformation: quale politica europea per sostenere le PMI?;
  • 29/04/2016
    Osimo, incontro formativo per il circolo dedicato al tema Europa, Internazionalizzazione partendo dalla Brexit;
  • 02/04/2016
    Ancona, quando la politica è donna. Nell’ambito dell’iniziativa ho curato la partecipazione delle imprenditrici femminili. e sono intervenuta per presentarle. Di seguito una riflessione pubblicata in tale occasione che riassume l’intervento politico fatto: L’imprenditoria femminile, una via irrinunciabile per un futuro fiorente: il futuro delle Marche – Leggi tutto .
  • 21/04/2015
    Ancona. Intervento agli Stati Generali delle donne nelle Marche- InterventoLeggi di più

Interventi politici nella provincia di Ascoli Piceno

  • 14/06/2017
    Ascoli Piceno, Stati Generali PD Marche “Impresa e Lavoro”, intervento Tavolo 2: “Internazionalizzazione, formazione e Nuove frontiere produttive” – Leggi tutto;
  • 23/11/2014
    Ascoli Piceno, incontro: Cantiere Europa. Nuovi scenari, nuove sfide – Leggi tutto;
  • 09/05/2014
    San Benedetto del Tronto: “Le sfide della UE, per un’Europa che cambia”. Titolo intervento: progettare nell’UE – Leggi tutto.

Interventi politici nella provincia di Fermo

  • 20/05/2017
    Porto San Giorgio – Stati Generali PD Marche su Europa, tntervento al tavolo 3: “Europa: quale ruolo globale?”, Conclusioni dell’iniziativa STATI GENERALI PD MARCHE SULL’EUROPA – Leggi di più.

Interventi politici nella provincia di Macerata

  • 24/05/2017
    Tolentino, iniziativa: “Tolentino: città smart e sostenibile. Nuovi modelli per vivere la città” – Leggi di più;
  • 10/06/2016
    Tolentino, incontro con Europarlamentare Danti e Giovani Democratici – Leggi tutto;
  • 25/05/2016
    Tolentino, iniziativa: “Economia della condivisione, Coworking, FabLab: nuove forme di imprenditorialità” – Leggi di più;
  • 10/05/2015
    Abbadia di Fiastra: intervento pubblico su temi Europa e Imprenditorialità in occasione della “Conferenza programmatica regionale del PD Marche” in vista delle elezioni regionali 2015 alla presenza del Ministro per le Riforme Maria Elena Boschi – Leggi di più.

Interventi politici nella provincia di Pesaro

  • 26/09/2017
    Pesaro, “StartupItalia Open Summit Pesaro”. Intervento all’iniziativa moderata da David Casalini Ceo Funder Start up Italia – Leggi di più.
  • 12/06/2016
    Gradara – Leggi di più.

Interventi tecnici

  • 19 aprile 2018
    Fano. Incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico IIS Polo 3 Indirizzo Tecnico per il Turismo per promuovere la valorizzazione del territorio integrando turismo e imprenditorialità
  • 5 aprile 2018
    Porto San Giorgio. Incontro con gli studenti del Liceo artistico Licini per valorizzare le potenzialità del tema coworking e del binomio arte/impresa
  • 30 Novembre 2016
    Presidenza del Consiglio dei Ministri: partecipazione al Gruppo di Lavoro nazionale sull’Economia Circolare in rappresentanza dell’unica regione invitata per via del coordinamento della Commissione nazionale Attività Produttive.
    Incontro preparatorio alla Consultazione pubblica congiunta tra Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Matrec – Leggi di più;
  • Ottobre 2016
    Sede: Roma, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome;
  • 20 Luglio 2015
    Sede: Camera di Commercio di Ferrara, intervento per conto della Camera di Commercio di Ancona, titolo intervento: “La progettazione europea delle Camere di Commercio nell’ambito delle reti internazionali: quali opportunità per le PMI” – Leggi di più;
  • 24 Aprile 2015
    Sede: Ancona (presso Regione Marche), intervento per conto del PD Marche, iniziativa “Stati Generali delle Donne”, titolo intervento: Tre fattori strategici per la ripresa e lo sviluppo: impresa, internazionalizzazione e sostegno all’imprenditorialità – Leggi di più;
  • 30 Aprile 2015
    Sede: Università di Macerata – Dipartimento Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, intervento per conto della Regione Marche, titolo intervento: “Macroregione Adriatico Ionica: focus sul turismo sostenibile” nell’ambito del corso gestito dalla Prof.ssa Francesca Coltrinari Ricercatrice Storia dell’Arte moderna – Leggi di più;
  • 14 Dicembre 2014
    Intervento in occasione dell’evento: “Piceno Smart Land nella Macroregione Adriatico Ionica: i fondi europei per i Comuni, i Territori e la Ricerca” Associazione Smart Piceno (sede Comune di Massignano) – Leggi di più;
  • 27 Maggio 2010
    Intervento in occasione della X edizione dell’AIC Forum – Gruppo di Lavoro dedicato al Turismo, titolo: “Il progetto Adrion presentato sui fondi comunitari IPA” – Leggi di più;
  • 2011-2014
    Segreteria del Tavolo Turismo del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, predisposizione interventi tecnici e politici per la Camera di Commercio di Ancona nelle edizioni annuali: 2011-2012-2013-2014 – Leggi di più;
Docenze e Didattica

DOTTORATO DI RICERCA IN MANAGEMENT AND LAW, CV DIRITTO DELL’ECONOMIA

Docenza

  • 09/05/2019
    Istao. Intervento nell’ambito del Master “Cultural Heritage Manager”. Tema: valorizzare il patrimonio culturale delle Marche attraverso la cultura scientifica;
  • 13/09/2017
    Codocenza nell’ambito del tema: “La macroregione dell’Italia di mezzo. Nuovi protagonismi economico-sociali”;
  • 09/05/2014
    Intervento dal titolo “Le regioni e l’attuazione del diritto dell’UE”, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia – Seminario tecnico nell’ambito del corso “Diritto delle Istituzioni Pubbliche (corso M-Z)”;
  • 24/02/2012
    Docente nell’ambito del Corso “Executive Master in Europrogettazione”, intervento: l’UE, le istituzioni politiche e le opportunità di finanziamento” – Leggi di più;
  • Ottobre 2010 – Marzo 2011
    Docente nel Corso: “Tecnico politiche/problematiche comunitarie (europrogettista)” – CorsoFSE2009 Asse IV;
  • 02/05/2007
    Docenze nell’ambito del corso “Diritto dell’Unione Europea”, titolo dell’intervento: “La progettazione comunitaria negli Enti locali”, Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Giuridiche;
  • 14/09/2005
    Docenza nell’ambito del corso per “Revisori Ambientali – Scuola Emas” della Camera di Commercio di Ancona, titolo intervento: “politica ambientale nell’Unione Europea”;
  • 30/03/2005
    Docenza nell’ambito del corso per “Revisori Ambientali – Scuola Emas” della Camera di Commercio di Ancona, titolo intervento: “La progettazione comunitaria”;
  • 11/11/2001
    Docenza nell’ambito del corso “Diritto degli Enti locali”, titolo dell’intervento: “L’Europa e l’Ente locale: politiche ed opportunità di finanziamento”, Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Didattica

  • 19 Giugno 2018
    Tutor d’aula all’esame di “Istituzioni di Diritto Pubblico” (Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”)
  • 19 Maggio 2018
    Tutor d’aula all’esercitazione del corso di “Istituzioni di Diritto Pubblico” (Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”)
  • Maggio 2018
    Tutor in un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro per istituto di Falconara Marittima
  • Aprile 2018
    Testimonianze in aula (Fano e Porto San Giorgio) sulla valorizzazione del tema territorio/impresa
  • Febbraio – Maggio 2015
    Supporto alla didattica nell’ambito del Corso “Diritto delle istituzioni pubbliche (M-Z) dell’Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Economia) – Assistenza tecnica agli studenti per ambiti: rapporto Stato/Regioni/Ue, forme di governo, Costituzione, diritti e libertà, fonti del diritto tra cui fonti europee;
  • Febbraio – Maggio 2014
    Supporto alla didattica nell’ambito del corso “Diritto delle Istituzioni Pubbliche (M-Z)” dell’Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Economia) – Assistenza tecnica agli studenti per sviluppare tematiche riferite a: rapporto Stato/Regioni/UE, fonti del diritto tra cui fonti europee;
  • Ottobre 2007
    Tutor per laureando del corso: “Diritto degli Enti locali”, Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche – Titolo della tesi: “L’utilizzo dei fondi strutturali da parte della PA: programmi e progetti concreti”.
Pubblicazioni

Sfide socio-economiche tra innovazione e longevità: il caso della Regione Marche

Settembre 2018

Atti Convegno Calass – settembre 2018 (Lione) Leggi di più

Contributo alla pubblicazione “Guida all’europrogettazione e all’utilizzo efficace dei fondi UE” a cura dell’On. Danti nell’ambito del progetto “Pensare Europei”.

Gennaio 2018

Gestione delle strutture sanitarie durante e subito dopo eventi di calamità naturali

Settembre 2017
Atti Convegno Calass – settembre 2017 (Liegi). Leggi di più

Difendere i record della Regione Marche: sfida attraverso innovazione, servizi alla salute e Europa

Luglio 2016
Atti Convegno Calass – luglio 2016 (Brasilia) – Leggi di più.

Un museo fruibile “sotto ogni punto di vista”

Dicembre 2015
Fonte: Cinque Torri, Anno XIV, n.16 – Leggi di più.

Dal Trattato di Osimo alla Macroregione Adriatico Ionica

Aprile 2015
Fonte: Cinque Torri, Anno XIV, n.14.

Temi: Europa, Internazionalizzazione e Imprenditorialità

Da gennaio 2015 ad oggi

Fonte: pubblica regolarmente sul sito PD Marche-sezione News – leggi di più

Gli istituzioni alternativi alla giurisdizione ordinaria

Giugno 2008
Contributo “La conciliazione e l’arbitrato nelle Camere di Commercio” per il volume: “Gli istituzioni alternativi alla giurisdizione ordinaria” (Led edizioni) – Leggi di più.

Il ruolo del sistema camerale nella crescita economica dell’UE

Novembre 2007
Fonte: rivista elettronica Federalismi, n.21, anno V, 7/11/2007 – Leggi di più.

Persona e Danno

2006
Contributi relativi al sistema camerale per la rivista Persona e Danno (a cura del Prof. Cendon) – Leggi di più.

Qui Economia

2006
Contributi alla pubblicazione periodica della Camera di Commercio di Ancona “Qui Economia”

  • n.1/06: “le opportunità della cooperazione interadriatica: il contributo della CCIAA di Ancona” pag. 23-27 ;
  • n.2/06: “lo sviluppo del territorio dell’area adriatica: priorità strategica discussa a Bruxelles” pag.21-25 ;
  • n. 2/06: editoriale: “un’istituzione attiva nella cooperazione per assicurare un ruolo europeo pag. 5-7 .
Associazioni

Associazione “Spazio 4 Marche”

Sito web:  www.spazio4marche.it

Evento di lancio: 14/04/2018
Ideato il primo evento ufficiale individuando tutti relatori marchigiani: scopri di più

Attività
L’Associazione promuove la cultura imprenditoriale con particolare riguardo al settore strategico dell’Aerospazio. L’iniziativa nasce in seguito ad un incontro, in data 2/1/2017, con rappresentanti dell’Università La Sapienza di Roma in occasione del quale ho proposto la partecipazione alla missione in Silicon Valley organizzata dagli incubatori delle Marche a febbraio 2017.

Scopo dell’Associazione
Valorizzare e rilanciare il territorio marchigiano anche attraverso la diffusione di una cultura imprenditoriale legata al settore strategico dell’Aerospazio, creando un polo di aggregazione di persone, aziende, scuole, enti di ricerca e università.

Associazione “SIPBC Onlus – Sezione Marche”

Associata dal 26/03/2014 al 15/06/2019
Associazione SIPBC “Società Italiana Protezione Beni Culturali” – Sezione Marche

Attività

  • 10 Maggio 2019: Osimo. Palazzo Campana. Cerimonia di consegna libri tattili realizzati in collaborazione con il Museo Omero, la Scuola Media “G. Cesare” ed il supporto di Rinoteca FabLab – http://www.iscgcesare.it/secondaria/
  • Aprile – Dicembre 2017: coinvolgimento scuole per realizzazione libri tattili – Leggi di più;
  • Gennaio 2015: Progetto “Museo tattile della Città di Osimo” ;
  • Novembre 2014: Contributo al progetto “Fonte Magna di Osimo” Redatto per Geo-archeologia, Periodico dell’Associazione geo-archeologica italiana. Numero speciale dedicato al progetto “L’abbandono” Pag. 29-46;
  • Dall’11/10/2014: componente Consulta Cultura del Comune di Osimo – rappresentante area tematica: “beni culturali e storia”.

Associazione Smart Piceno

Associata a novembre 2014

Attività
Intervento sui fondi europei nell’ambito dell’iniziativa “Piceno Smart Land nella Macroregione Adriatico-Ionica” – Leggi di più.

Contributi ad altre Associazioni

  • 26 Aprile 2019
    Recanati. Relatrice e moderatrice a Galassica 2019, Festival dell’Astronomia, in occasione della serata “Donne e scienza”
  • 24 Giugno 2018
    Affiancamento istituzionale a “Galassica: primo festival dell’Astronomia” (Macerata). Coinvolgimento relatori e imprese. Moderatrice alla tavola rotonda: “Valorizzare le Marche: orizzonte aerospazio” – Leggi di più
  • Marzo-Giugno 2018
    Affiancamento istituzionale al Rotary Osimo per la XIV edizione del Premio Tronti indirizzando verso la Responsabilità Sociale Impresa – Leggi di più
  • Febbraio 2018
    Promozione del progetto di Nemesis Planetarium e Nane Brune nell’ambito del bando STEM – Leggi di più
  • Gennaio 2018
    Promozione della Cooperativa Sociale Roller House  – Leggi di più;
  • 18/10/2017
    Coinvolgimento di We4share e di Coho all’iniziativa sul Cohousing promossa dal Comune di Ancona  – Leggi di più;
  • 09/08/2017
    Promozione della Tiny House di Leonardo Di Chiara – Leggi di più;
  • 18/07/2017
    Polisportiva Filottrano Pallavolo Cena di Gala Pallavolo Lardini FOTO PER I.F. – Sensibilizzazione tra gli imprenditori marchigiani dell’iniziativa come veicolo di promozione del “sistema Marche” – Leggi di più;
  • 17/06/2017
    Rotary Osimo – Promozione della 14° edizione Premio Tronti. Premiata la start up Talent di Osimo (didattica digitale);
  • Gennaio 2017
    Partecipazione a iniziativa di presentazione di crowdfunding civico presso Cowo42 di Osimo e contributo online a sostegno della campagna di raccolta fondi per “Secondo Quadrimestre” – Leggi di più;
  • 23/09/2016
    Federlegnoarredo – Giovani Federlengo Italia – Partecipazione, su invito, all’incontro del Direttivo riunitosi presso IGuzzini Illuminazione.
Territorio

Contributo ai seguenti progetti

  • gennaio-giugno 2018 – contributi a: Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
  • 18 maggio 2018: contributo alla proposta del Festival dell’Astronomia nelle Marche – leggi di più
  • 15 maggio 2018: contributo al progetto SelfGlobe per incontro con la Presidenza
  • 14 maggio 2018: contributo alla proposta di CNA Marche settore agroalimentare
  • 30 aprile 2018: contributo al progetto “La via Maestra” di Confartigianato Ancona
  • febbraio – marzo 2018: individuazione di alcuni autorevoli marchigiani da Valorizzare che operano in Italia e all’estero nell’ambito del tema Aerospazio
  • febbraio 2018: contributi alle interviste condotte dal Consorzio Aaster nell’ambito del progetto “Il Grande Viaggio di Conad”
  • 26 settembre 2017: intervento alla tappa OpenSummit di Pesaro – leggi di più
  • 17 giugno 2017: proposta visita aziendale del Presidente Ceriscioli presso Sint Tecnologie e promozione progetto SelfGlobe – leggi di più
  • 1 aprile 2017: Osimo – intervento in occasione della presentazione del libro di Piergiorgio Buglioni “Un’osimanità originale tra arte e fede”
  • febbraio-ottobre 2017: Osimo – contributo di alcune componenti dell’Associazione “Amici del Campana” al catalogo della mostra: “Capolavori Sibillini: l’arte dei luoghi feriti dal sisma” – osimolavoroturismo
  • 22/1/2016: Promossa l’iniziativa regionale dedicata all’Africa in linea con le priorità del Governo nazionale – leggi di più
  • anno 2016: Agente di Progetto proponendo l’avvio della rete tra incubatori per progettualità di sistema a guida regionale – leggi di più
  • ottobre 2015: visita presso Matrec, osservatorio economia circolare con sede Ancona. Proposta di incontro con Assessorato Regione Marche per avviare un confronto che condurrà alla Legge Regionale con riferimenti al tema
  • dal 2015 ad oggi: promozione in ambito  regionale del binomio arte/impresa – Sineglossa
  • Contributi a progetti del Consorzio Aaster – Leggi di più;
  • Codocenze nell’ambito del Corso “Agenti di Sviluppo” (per i dettagli si veda sezione “Docenze”) – Leggi di più;
  • Promozione Aerospazio nelle Marche per omaggiare il contributo storico del marchigiano Enrico Mattei

Partecipazione su invito

  • 17/06/2019
    Ancona. Invito del Corriere Adriatico per partecipare all’evento “Credito e Industria 4.0: nuova finanza e nuovi processi per PMI innovative
  • 07/07/2018
    Osimo (An). Invito all’evento finale del progetto che ho promosso: “In Estate si imparano le STEM” – Leggi di più (non ho partecipato perchè impegnata a Bruxelles)
  • 03/07/2018
    Sant’Urbano ad Apiro (Mc). Partecipazione alla presentazione del progetto ARCALeggi di più
  • 19/04/2018
    Civitanova Marche. Presentazione Arch&Co
  • 20/07/2017
    Portonovo (An): “Il destino dell’Europa” – Leggi di più;
  • 05/07/2017
    Incontro “Industria 4.0: saperi, società, reti”. Sede: Loccioni Angeli di Rosora (An);
  • 20/06/2017
    Roma, La Farnesina: “Italia, Paese per viaggiatori: presentazione Piano Strategico del Turismo 2017/2022”
  • 16/07/2016
    Macerata, Università: “la politica economica del MEF”: incontro con il gruppo di ricerca che, con il modello di equilibrio computazionale proposto, ha consentito al Ministro Padoan, insieme ad altri modelli del MEF, di ottenere a Bruxelles la clausola di flessibilità sugli investimenti
  • 30/11/2015
    Unicredit – Forum di Territorio Centro Nord – Partecipazione e verbalizzante per conto del Consorzio Aaster al Tavolo Agricoltura e Turismo;
  • 27-28/03/2015
    Firenze, Palazzo Vecchio. “L’Italia 2015: il Paese nell’anno dell’Expo”
  • 07/02/2015
    HangarBicocca, partecipazione al Tavolo tematico 41 “1 novembre 2015: l’eredità politica di Expo 2015” coordinato dal Sociologo Aldo Bonomi nell’ambito della giornata nazionale: “Le Idee di Expo 2015 – verso la Carta di Milano” organizzata dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con Expo Milano 2015 – Leggi di più

Incontri con imprenditori

  • 26/09/2017
    Pesaro. StartupItalia Open Summit Pesaro. Intervento all’iniziativa moderata da David Casalini Ceo Funder Start up Italia – Leggi di più;
  • 19/09/2017
    Milano. Visita The FabLab presso Talent Garden. Incontro con Massimo Temporelli