L’Europa non è solo il nostro PASSATO (pace) e PRESENTE (fondi europei), l’Europa è soprattutto il nostro FUTURO (sicurezza e sviluppo): è lo strumento giusto per farci restare forti e protagonisti nel XXI secolo, nel quale in un pianeta sempre più popolato – oltre la pace e lo sviluppo economico – dovremo garantire:

  • Sicurezza (lotta al terrorismo);
  • Protezione del clima e dell’ambiente;
  • Convivenza pacifica (in Europa e nel Mondo).
Articoli

Europa. Cambi di leader e regole per la gestione post pandemia

- Europa - Articoli

La pandemia come evento eccezionale e le elezioni come pratica democratica consolidata in Europa hanno portato a molti cambiamenti nei governi europei e molte altre sorprese arriveranno. Questo è successo in Spagna, in Portogallo, nei Paesi Bassi, Cipro, in Italia con il cambio di Governo e [...]

Europa. Un doppio binario: Politiche post pandemia e sfide del XXI secolo

- Europa - Articoli

Dire che abbiamo fatto tutto bene non solo è impossibile da un punto di vista umano, ma non corrisponderebbe comunque alla realtà. La pandemia ci ha colto alla sprovvista. Le sfide del XXI secolo un po’ meno. La paura generata da tre sfide – Brexit, l’arrivo al potere dei gruppi di [...]

Non c’è futuro senza Europa

- Europa - Articoli

A mente fredda, il terremoto politico iniziato il 26 gennaio 2021 con le dimissioni del Professore Avvocato Giuseppe Conte da Presidente del Consiglio – a soli 6 giorni dall’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e del nuovo corso che vuole prendere il mondo [...]

Priorità Europa: l’Italia nuova protagonista e spendere più fondi europei

- Europa - Articoli

Impiegare quattro anni e mezzo e tre Primi ministri del Regno Unito (David Cameron, Theresa May e l’attuale Boris Johnson) per raggiungere un accordo sta ad indicare che uscire dall’Unione Europea è un sogno per molti, ma non si tratta certamente di una passeggiata. Non lo diremo [...]

Europa. Un progetto di pace e prosperità che continua oltre il 2021

- Europa - Articoli

Ormai, mancano poche ore ai saluti finali. Il Regno Unito – paese non fondatore dell’Unione Europea – lascerà definitivamente una Comunità che, partita da 6 con i Trattati di Roma nel 1957, torna a 27 paesi membri. Il Referendum relativo a Brexit passò di misura tra le urne il 23 [...]

Europa post Covid-19: avanti tutta, a beneficio delle future generazioni

- Europa - Articoli

Solo chi ha gli occhi e non sa vedere può affermare che in Europa non sia cambiato niente e che tutto sia peggiorato. Non lo dobbiamo certamente ad un evento piacevole. Purtroppo, è stata la pandemia del Covid-19 – arrivata nel mezzo delle battute finali della Brexit che si dovrebbe [...]

Europa. Pandemia in un’Europa sempre più unita

- Europa - Articoli

Rispetto al passato, la pandemia ha colpito un continente in pace dal 1945, che da allora non si trova più regolarmente coinvolto in guerre tra regnanti, fazioni, campanili e fedi. Sono dunque passati 75 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e non dobbiamo dimenticare gli atti di [...]

Europa. Dopo 75 anni, l’idea di Europa rimette l’Italia sulla strada dello sviluppo

- Europa - Articoli

Il lungo silenzio su questo sito, dopo lo scoppio della pandemia Covid-19 e successivo “lockdown”, non significa che il mio interesse, il mio impegno per le Marche e relativo futuro imprenditoriale siano calati o venuti meno. Anzi, è proprio il contrario. Il lungo silenzio si è osservato anche [...]

9 MAGGIO, FESTA DELL’EUROPA Economia circolare ed educazione civica per guardare al futuro

- Europa - Articoli

Ogni crisi ha una doppia faccia: da un lato i problemi, dall’altro le opportunità. A fare la differenza sono le scelte che si compiono. Così, di fronte alla minaccia Covid-19, dobbiamo guardare alla nostra regione con nuovi occhi. Occhi che non devono dimenticare quello che hanno visto ed [...]

Per una educazione civica europea nel nome della pace

- Europa - Articoli

Ogni volta che si parla di Europa ci sono posizioni diametralmente opposte, dall’euroscettico a chi ne è profondamente innamorato. Louise Weiss – per poche ore, in qualità di decana, Presidente del primo Parlamento Europeo eletto a suffragio universale diretto – nel suo discorso [...]

OGGI 25 APRILE, DALL’OPPRESSIONE ALLA LIBERTA’ (1945)

- Europa - Articoli

La festa della Liberazione, della riconquista della libertà, è una giornata che induce a tenere caro e vivo il ricordo e coltivare sempre quei valori fondamentali di democrazia, pace universale, che il popolo italiano aveva perso ed essere vigili, affinché l’oppressione delle dittature, che [...]

L’Europa non deve diventare il capro espiatorio

- Europa - Articoli

La questione di un’Italia divisa – diversa nelle sue componenti linguistiche, sociali ed economiche – non nasce oggi. Si tratta di una caratteristica intrinseca alla nascita stessa del nostro Stato. L’Italia, infatti, si è costruita piano piano, superando vari assetti tra cui [...]

Europa: non buttiamo via il bambino con l’acqua sporca

- Europa - Articoli

Dobbiamo prendere atto che l’Euro è una moneta che crea una controversia diffusa. Ai suoi critici ed avversari, vogliamo ricordare che i sostenitori dell’Europa hanno provato di tutto per dare a questa moneta quanto la si accusa di non avere, cioè un garante di ultima istanza. Al momento, il [...]

Brexit

- Europa - Articoli

Brexit è effettivo da ieri, 31 gennaio 2020, a mezzanotte ore di Bruxelles (ore 23:00 a Londra). Un divorzio dall’UE che avviene dopo 102 anni dalla fine della Prima Guerra mondiale. Rimaniamo tutti paesi legati da una Storia comune che comunque niente e nessuno potrà mai cancellare. In più il [...]

Europa: ultima prova di unità prima del momento della verità

- Europa - Articoli

Il sistema elettorale britannico, al risultato finale di ogni elezione, ci ha lasciato spesso a bocca aperta, come ad esempio la possibilità per cittadini stranieri e/o provenienti dal Commonwealth di decidere su una questione di “sovranità” che riguarda un paese del quale non hanno [...]

Costruire un’Europa forte, fedele al nostro passato

- Europa - Articoli

L’Europa, nata dal dopoguerra, non ha mai conosciuto un periodo così lungo di pace e prosperità. Con grande delusione e buona pace per i suoi detrattori. Possiamo dire che è perfetta? Certamente no. Ma oggi è un’Unione Europea che cerca di adattarsi al mondo circostante, specialmente [...]

Europa. Ursula von der Leyen, prima donna a dirigere la Commissione Europea

- Europa - Articoli

L’elezione dell’attuale Presidente della Commissione Europea è stato un parto difficile. Il momento storico ed eccezionale lascia spazio alla battuta, ricordando che si tratta di una madre di sette figli. Dopo essere stata la prima donna a ricoprire l’incarico di Ministro della Difesa nella [...]

Europa. Quale futuro per l’Europa (e le Marche) dopo le elezioni del Parlamento Europeo?

- Europa - Articoli

Il 23 giugno 2016 si svolse il referendum per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Ai primi canti di vittoria, preceduti da bugie e promesse elettorali irrealistiche e senza precedenti, si sono susseguiti eventi e criticità legati principalmente alla tenuta stessa dell’Unione del [...]

La Festa dell’Europa e quella concretezza che non possiamo permetterci di perdere

- Europa - Articoli

Una mia riflessione in occasione della Festa dell’Europa, pubblicata oggi dal Corriere Adriatico.

Europa. A cento giorni da “Brexit”, il gioco si fa duro

- Europa - Articoli

Quando Nigel Farage, leader dell’Ukip (UK Indipendence Party), diede le sue dimissioni il 4 luglio 2016, coperto dal rumore vittorioso degli euroscettici, questa scelta avrebbe dovuto insospettire tutti. C’era qualcosa che non andava. Adesso possiamo tentare di affermare che – false [...]

Europa: ultima frontiera per pace, diritti e prosperità

- Europa - Articoli

La Storia ci ricorda che sono passati settantatré anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, vale a dire meno di un secolo, che è esattamente il periodo trascorso dalla fine della Prima Guerra Mondiale. In questi ultimi anni, il continente europeo – per lungo tempo segnato da guerre [...]