Dalla formazione alla professione
Dipendente Pubblico
Dottorato di Ricerca in Management and Law, CV Diritto dell’Economia. Laureata con lode in “Economia delle Amministrazioni Pubbliche e Istituzioni Internazionali” presso l’Università Politecnica delle Marche, nel 2005 frequenta un Ciclo di Studi Europei per le carriere internazionali e comunitarie dal titolo: Valori e obiettivi dell’Unione Europea nello scenario internazionale.
Dopo la laurea, nel 2003-2004 collabora con un Eurosportello e Associazioni di categoria per promuovere le opportunità europee dedicate alle imprese. Nel 2006 consegue un “Master in Diritto Pubblico Comunitario Applicato” con tesi sul rapporto tra Regione e Sistema Camerale nel ciclo di programmazione dei fondi europei.
Dal 2004 al 2014 svolge attività di europrogettazione presso la Camera di Commercio di Ancona (Ufficio progettazione europea e reti internazionali) occupandosi anche di monitoraggio legislativo europeo e di lobbying istituzionale a Bruxelles. Dal 2011 al 2014 cura inoltre l’organizzazione annuale e contenuti del “Tavolo Turismo del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio” – Tavolo presieduto dalla Camera di Commercio di Ancona – e contribuisce al riconoscimento del logo Adrion nel processo della Macroregione Adriatico Ionica (Piano di Azione della Commissione Europea sulla Macroregione Adriatico Ionica pubblicato il 17/6/2014).
Nel 2014 viene attivata una convenzione di distacco tra Camera di Commercio di Ancona e Regione Marche per la pianificazione di misure a guida regionale del POR FESR 2014/2020 dedicate all’internazionalizzazione. Dal 2015 è dipendente della Regione Marche previa procedura di mobilità. Dopo la nomina in Segreteria “Assessorato Attività Produttive e Politiche Europee” della Giunta regionale e come “Assistente accreditato nel Comitato delle Regioni di Bruxelles”, è assegnata al “Servizio Attività Produttive e Internazionalizzazione” per lo sviluppo di progettualità nell’Area Nord America cofinanziate con fondi europei.
Occupandosi di una misura POR FESR 2014/2020 a guida regionale, propone il coinvolgimento degli incubatori certificati riconosciuti da normativa nazionale, poiché considera la rete propedeutica sia all’ecosistema dell’innovazione che all’attuazione del Piano nazionale Industria 4.0 (Digital Innovation Hub e Competence Center) in vista della creazione di “Centri di Imprenditorialità Diffusa” necessari in una regione come le Marche in cui prevale la micro-impresa. Nello stesso tempo, nell’ambito della “Conferenza nazionale delle Regioni e Province autonome”, collabora come staff di direzione regionale alla “Commissione nazionale Attività Produttive”, presieduta dalla Regione Marche.
Su sua iniziativa, a partire dal 2015, vengono introdotte nel dibattito politico regionale tematiche riferite a Economia Circolare, Sharing Economy (Coworking, FabLab) ed Aerospazio. Nel 2017, in seguito alla riorganizzazione interna, è assegnata al “Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche” e ne segue la pianificazione di misure e attività di imprenditoria nei settori turismo/cultura con riguardo all’innovazione ed alla sharing economy.
Nel 2018, in occasione della XIV Giornata delle Marche, propone di introdurre il tema della scienza per omaggiare scienziati marchigiani, nonché per riflettere sull’importanza di valorizzare le Marche anche attraverso la cultura scientifica, le donne e le STEM. Per l’occasione cura i contenuti del video dedicato al tema: “Donne, scienza e creatività: le Marche del futuro senza confini”, realizzato in collaborazione con il noto giornalista Rai Duilio Giammaria.
Nel 2019 e nel 2020, aderendo alla World Space Week (4-10 ottobre), idea e organizza ad Osimo la Settimana dello Spazio 2019 e la Settimana dello Spazio 2020, unici eventi regionali ed i soli, a livello nazionale, patrocinati da ASI, ESA, INAF, GSSI.
Riconoscimento: Inserita tra le “Unstoppable Women” di StartupItalia.