Articolo pubblicato oggi dalla testata Vivere Osimo e relativo al mio progetto #OsimoLAB | Qualità al futuro.
Centro di Imprenditorialità Diffusa e valorizzazione del territorio: per una Osimo a vocazione globale
21/05/2019 – Prendersi cura della città come fosse una startup, puntando su persone, innovazione e condivisione. L’azione amministrativa vissuta come laboratorio e l’amministratore visto come “artigiano del bene comune”.
È la visione alla base del progetto “#OsimoLAB | Qualità al futuro”, avanzato da Frida Paolella per le elezioni amministrative del Comune di Osimo, come candidata del Partito Democratico, a sostegno di Simone Pugnaloni Sindaco.
Una proposta che, facendo leva su concretezza dei progetti, pluralità di visioni e qualità come cifra distintiva, punta a valorizzare l’identità di Osimo e le eccellenze del proprio territorio, a partire dalle imprese. “Lo strumento cardine – spiega la candidata PD, Frida Paolella – è il C.I.D., Centro di Imprenditorialità Diffusa.
Un luogo di contaminazione, aggregazione, condivisione e sostegno, dove il settore pubblico possa fare un lavoro sartoriale ed organizzativo per le diverse categorie di imprese, da quelle storiche alle startup innovative, che possono così studiare soluzioni comuni per affrontare la trasformazione digitale e rafforzare identità, attrattività e competitività.
Uno spazio che sia anche show room permanente del saper fare locale, una vetrina del territorio. L’obiettivo – conclude Paolella – è un nuovo “Rinascimento Industriale”, che, coniugando manifattura, produttività, arte, cultura, scienza e innovazione, possa avviare un nuovo modello di sviluppo “senza fratture” e stimolare nuova occupazione, anche giovanile e femminile”.
Il progetto “#OsimoLAB | Qualità al futuro” è a visione globale e punta, oltre che all’internazionalizzazione e all’affiancamento istituzionale delle imprese, a rafforzare l’attrattività turistica e l’identità di Osimo con una forte strategia di branding territoriale, a modelli di sviluppo sostenibile incentrati sul concetto chiave di economia circolare, ad esprimere il potenziale della divulgazione scientifica e ad incentivare il senso di cittadinanza europea, a partire dalle scuole. Il tutto mettendo al centro le persone, unità di misura di ogni azione di governo. Osimo, 21 maggio 2019.
CHI È FRIDA PAOLELLA:
Nata ad Osimo nel 1976, dipendente pubblica della REGIONE MARCHE dal 2015, prima nel settore internazionalizzazione e attività produttive ed ora nella valorizzazione del territorio, con progettualità legate a manifattura e cultura. Dal 2004 al 2015 europrogettista presso la CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA, dove si è occupata anche di attività istituzionali a Bruxelles.
Dottorato di ricerca in Diritto dell’Economia, Master in Diritto Pubblico Comunitario Applicato e Laurea con lode in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e Istituzioni Internazionali. Nel 2018 è stata inserita tra le 150 “Unstoppable Women” di STARTUP ITALIA.
È componente della Segreteria regionale e Responsabile Europa, Imprenditorialità e Internazionalizzazione del PD Marche, nonché componente dell’Assemblea provinciale del PD Ancona e della Segreteria e del Direttivo del PD Osimo.
da Organizzatori