Oltre ad essere un paese di poeti e di navigatori, popolato da inventori, scienziati, musicisti, sportivi, l’Italia è da sempre a forte vocazione imprenditoriale. Un mondo sempre più in espansione, con la nascita di nuove opportunità capaci di generare un numero straordinario di posti di lavoro, è un motivo sufficiente per continuare a promuovere l’imprenditorialità nel nostro paese. E non solo.

Tuttavia la nostra salute, il nostro ambiente, il nostro territorio sono sottoposti a minacce continue. Affrontare e vincere queste sfide si può fare. A patto di scovare, aiutare, sostenere ed incoraggiare quello spirito imprenditoriale che, dalla fine della seconda guerra mondiale, ha contribuito attivamente a creare benessere attraverso la creazione di posti di lavoro.

Articoli

Imprenditorialità. Una grande lezione dagli azzurri campioni d’Europa

Dopo l’euforia per aver vinto un campionato europeo arriva il momento delle analisi. Per capire la portata dell’impresa realizzata dall’allenatore marchigiano Roberto Mancini, (giocatore di successo ma senza trofeo mondiale né europeo), basti pensare a questo. L’ultima volta che l’Italia [...]

Imprenditorialità. La strada maestra dell’innovazione e della ricerca

L’imprenditorialità marchigiana, italiana ed europea si sta rialzando in un contesto globale di nuovi vincoli ed opportunità: transizione verde, digitale, protezione dei consumatori. In più, la pandemia ci ha insegnato quanto sia essenziale investire in istituti e progetti di ricerca europei [...]

Imprenditorialità: I valori e i nuovi orizzonti dell’Imprenditorialità post pandemia

La fase post pandemica, che si intravede all’orizzonte, ha richieste molto chiare da parte dei cittadini italiani ed europei: i valori di una maggiore solidarietà, la questione della sanità (soprattutto per paesi come l’Italia e la Germania che vedono aumentare i cittadini al di [...]

Imprenditorialità: Scegliere la strada di un nuovo Rinascimento Industriale Sostenibile

Lo scoppio della crisi sanitaria del Covid-19 ha provocato tensioni sociali e manifestazioni ovunque in Italia, in Europa e nel mondo, che abbiamo dovuto gestire difendendo il diritto d’espressione e la libertà di manifestare con il dovere di salvare e proteggere vite umane, così come [...]

Imprenditorialità. Fare presto per riconquistare il primato con digitalizzazione, donne e start up

I dati statistici forniti dalla Camera di Commercio delle Marche indicano la gravità della situazione: l’articolo “Marche 2020, oltre 7.000 imprese a rischio chiusura” mostra, infatti, un preoccupato Presidente Gino Sabatini che, tra l’altro, afferma: «Per la fine dell’anno ci aspettiamo [...]

Imprenditorialità post Covid-19: tante sfide, un luogo per risolvere

Urge una strategia che punti a sostenere gli sforzi che l’Italia e le Marche devono affrontare per riprendersi, riconvertire laddove necessario, e preparare il più alto numero di imprese possibili per uscire tutti più forti dalla crisi. Per sostenere le imprese in difficoltà gli [...]

Imprenditorialità. Quando e come riprenderemo?

Cominciamo dal quando. Non avendo nessuno la palla di vetro, è chiaro che al momento si possono avanzare solo ipotesi. Primo. Qui è importante sottolineare che il momento del quando della ripresa arriverà – o rischia di arrivare – facendoci pagare un prezzo ancora più alto per via [...]

Imprenditorialità. Spazio a nuove strade e metodi

Con l’accordo storico europeo del 21 luglio 2020, raggiunto senza il partner britannico ormai assente dopo Brexit, il dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza ci fornisce più chiarezza su quanto sta per accadere. Non sono mancate nuove tensioni da parte di altri paesi che si [...]

Imprenditorialità: aprirsi al nuovo per segnare il futuro

Secondo i dati ISTAT 2019, in Italia nell’anno 2017 venivano censite oltre 4 milioni di imprese. La stragrande maggioranza di loro sono imprese di piccolissima dimensione (0-9 addetti) che rappresentano il 95,2% delle imprese attive e il 46,1% degli addetti (Fonte: Annuario statistico italiano [...]

Start up e integrazione tra imprenditorialità e managerialità

Introduzione Serve uno spirito nuovo per rimanere competitivi e conservare il primato marchigiano di imprenditorialità. Due fattori hanno portato ad una straordinaria trasformazione dei modelli economici (e-transformation): innovazione e digitalizzazione. Essi devono diventare i nostri fari per [...]

Imprenditorialità. Il coraggio di fare cose nuove, come non le abbiamo mai fatte prima

Secondo Euronews, in un servizio sulla presentazione del “Bruxelles Economic Forum” che si è svolto nella capitale europea il 18 giugno 2019, “nel 2017, l’economia europea è cresciuta del 2,4%, il valore più alto in dieci anni”. Una crescita europea che fatica a farsi sentire in Italia. Ma [...]

#OsimoLAB. Il mio progetto elettorale sul Corriere Adriatico di oggi

Oggi sul Corriere Adriatico, in vista del rush finale prima delle votazioni di domenica, si parla anche del mio progetto #OsimoLAB, che vede il C.I.D. – Centro di Imprenditorialità Diffusa quale strumento cardine per valorizzare il nostro territorio e far diventare Osimo una città a [...]

Centro di Imprenditorialità Diffusa e valorizzazione del territorio: per una Osimo a vocazione globale

Articolo pubblicato oggi dalla testata Vivere Osimo e relativo al mio progetto #OsimoLAB | Qualità al futuro.   Centro di Imprenditorialità Diffusa e valorizzazione del territorio: per una Osimo a vocazione globale 21/05/2019 – Prendersi cura della città come fosse una startup, [...]

Imprenditorialità. Obiettivo 2019: diventare sempre più forti e guardare lontano

“Ciò che non uccide ti rende più forte”. Questa citazione viene attribuita al filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e, in vista delle difficoltà del passato, della situazione presente nonché prospettive del 2019, nessuna potrebbe essere più adatta per il sistema imprenditoriale [...]

Imprenditorialità: gli Stati Uniti vogliono tornare ad essere un paese manifatturiero? Le Marche devono accettare la sfida

A ventiquattro anni dalla nascita, l’Accordo NAFTA (North American Free Trade Agreement) – che univa Stati Uniti, Canada e Messico – ha un successore: si tratta dell’USMCA (United States, Mexico, Canada Agreement) firmato nel 2018. Nelle Marche e in Italia dobbiamo prendere atto di [...]

Imprese e imprenditorialità marchigiana: l’obbligo di rimanere a galla

Per chi avesse ancora dei dubbi su ciò che rappresenta la nostra Europa di Pace e Prosperità, basta guardare quello che è successo alla Casa Bianca a Washington al termine dell’incontro del 25 luglio 2018 tra il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker e il Presidente degli [...]

Imprenditorialità marchigiana. La strada verso la rinascita industriale

La recente soluzione della crisi politico-istituzionale che si è risolta poco prima dei festeggiamenti del 2 giugno 2018 non ci lascia scampo Al di là delle differenze politiche, degli allarmismi continui su temi importanti – sui quali condividiamo il fondo ma non i metodi – i [...]

Imprenditorialità. Avanti tutta verso il rinascimento industriale ed un modello di sviluppo senza fratture

Dopo litigi, incomprensioni, bugie e attacchi gratuiti al Capo dello Stato Sergio Mattarella, con il rischio di una grave crisi istituzionale, un clima di campagna elettorale continua ed estenuante – malgrado tutto questo – l’Italia sta vedendo la fine del tunnel dell’incertezza. [...]

I venti di guerra commerciale non devono ingannare

Il recente braccio di ferro tra gli Stati Uniti e gli altri paesi del mondo, per quanto riguarda l’export verso gli Stati Uniti, hanno messo alcune aziende nostrane in grandi difficoltà. Ma in una regione ad alto tasso imprenditoriale come le Marche, nella quale si produce di tutto, [...]

Imprenditorialità. Un mezzo prioritario per uscire dall’incertezza e dalla crisi

Oggi, dopo una prevalenza di manodopera marchigiana impiegata nel settore agricolo e la sua successiva migrazione nel settore industriale – con il conseguente appellativo di “metalmezzadri” – l’imprenditorialità diffusa ha finito per diventare progressivamente l’ultimo [...]

Imprenditorialità. Dopo le elezioni concentriamoci su quello che sappiamo fare bene

L’esito delle elezioni del 4 marzo 2018 ha lasciato un messaggio molto chiaro a tutte le forze politiche italiane. Nella scia di altri paesi europei, i cittadini hanno indicato – chiaramente – di volere un cambiamento profondo nella società. Il PD Marche non ha mai cessato di [...]