La crisi economica che ci ha colpiti nel 2008 sta per compiere dieci anni. Questa ha provocato il crollo del mercato interno e, di conseguenza, un aumento della disoccupazione. La ripresa del mercato nazionale da sola non basterà a farci recuperare i posti di lavoro e a crearne dei nuovi.

Invece, un mondo in continua espansione rappresenta per l’Italia – oggi e domani – una opportunità straordinaria ed irrinunciabile per:

  • Fermare l’emorragia di perdita di posti di lavoro;
  • Poter sperare di creare nuova occupazione;
  • Permettere ai lavoratori di tornare nelle fabbriche restituendo loro la dignità che solo un lavoro è in grado di fornire.

E´ in questa ottica che l’Internazionalizzazione delle imprese italiane deve essere vista come una scelta ed un obiettivo strategico di assoluta priorità.

Articoli

Internazionalizzazione. Conservare il primato di campioni di export e di saldo positivo

Un destino comune a tutto il pianeta nella pandemia ci ha aperto nuovi occhi su un mondo completamente nuovo interessato alla sostenibilità e all’economia circolare. Oltre a questo, le ore passate davanti alla televisione, su Internet o dedicate a lavorare in smart working nelle proprie [...]

Internazionalizzazione. Minacce e opportunità in mezzo e oltre la pandemia

L’Asia è il continente nel quale si concentra ormai la fetta più importante della popolazione mondiale. Le previsioni indicano un’economia globale che dovrebbe crescere più fortemente rispetto al passato e in effetti in molte parti dell’Asia l’economia ha già ripreso a correre. [...]

Ripensare la propria strategia in tema di internazionalizzazione

Dopo l’uscita definitiva ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea scattata a gennaio 2021, il cambio al vertice americano con gli attacchi alla sede delle Camere degli Stati Uniti e il giuramento il 20 gennaio del 2021 del nuovo Presidente Joe Biden, in sostituzione di un Donald [...]

Internazionalizzazione: un nuovo corso post pandemia per le Marche e per l’Italia

L’annus horribilis 2020 si è chiuso con un bilancio pesante per l’economia mondiale e per l’Italia. Abbiamo atteso i dati annuali forniti dalla Fondazione Aristide Merloni per sapere di più sulla situazione delle imprese marchigiane, report presentato questa volta il 10 [...]

Internazionalizzazione. Recuperare l’export perso nel 2020 vicino e lontano da casa

Malgrado il drastico calo dell’export delle Marche nel 2020, del rischio di un grave crollo del numero delle imprese marchigiane a causa della crisi sanitaria del Covid-19, dobbiamo guardare ad un dato positivo, riferito all’eccezionale particolarità della performance delle Marche durante [...]

Internazionalizzazione post Covid-19: sfida passata e presente

Le lezioni della pandemia sono state pesanti. Nel 2021, l’Italia dovrebbe diventare il centro del mondo con un Global Health Summit, cioè un Summit Globale sulla Sanità. Il Covid-19 ha lasciato dietro molti morti. Vedove, vedovi – in una regione ormai vicina al 25% della popolazione [...]

Internazionalizzazione. Covid-19, catastrofe oppure opportunità

Non è la prima volta che ci sono crisi a livello mondiale. L’economia ci ha sempre convissuto, ma si sono svolte sempre in momenti separati, come ad esempio la crisi del 2008 che, in realtà, ha raggiunto l’Italia quando si è cominciato a ragionare sui debiti sovrani. La particolarità della [...]

Internazionalizzazione. Pronti ad affrontare un mondo che si rinnova completamente e continuamente?

L’aspra concorrenza fra Stati per una corsa al materiale medico-sanitario, necessario ad affrontare la crisi provocata dal Covid-19, la dice lunga sulla forma ed il funzionamento dell’economia mondiale in questo momento della storia dell’umanità. Ci sono delle situazioni [...]

Internazionalizzazione: passaggio obbligato e costante strategica per ripartire

Il fallimento o il ritardo di un passaggio da un’era economica all’altra è purtroppo una cattiva abitudine che non dobbiamo far diventare una costante negativa nella storia dell’Italia. A memoria d’uomo, questo avvenne, per esempio, già durante il passaggio dalla società agricola a quella [...]

Facciamoci trovare sul binario giusto per il treno dell’internazionalizzazione

Nelle Marche i dati sull’andamento della creazione delle imprese non sono ovunque positivi. Questo ci spinge ad iniziare il 2020 ricordando che le imprese sono un fattore costituente importante in una Regione come la nostra e, di conseguenza, va prestata attenzione alle loro esigenze e [...]

Internazionalizzazione 2020: rischio di ritardo nella proiezione internazionale delle imprese

L’arrivo del 5G segna una rivoluzione tecnologica che rischia di trovare l’Italia – ancora una volta – intricata in una interminabile serie di difficoltà nel gestire una transizione storica, esattamente come successe dopo la caduta del Muro di Berlino nel lontano 1989. [...]

Internazionalizzazione come strategia di continuità industriale per le Marche

Il momento magico che risale a Cinquanta anni fa non riguarda soltanto l’evento storico dello sbarco dell’uomo sulla luna avvenuto il 20 luglio 1969ecompiuto dall’equipaggio dell’Apollo 11, composto dal Comandante Neil Armstrong, da Buzz Aldrin e dal pilota del modulo di [...]

Internazionalizzazione: una strategia, tre pilastri

L’internazionalizzazione delle imprese è un processo culturale che può consentire di aumentare il giro d’affari dell’azienda e, già solo per questo motivo, dovrebbe essere il primo obiettivo strategico degli imprenditori che operano in una potenza manifatturiera come [...]

Internazionalizzazione: prendere la via della seta o partire da un luogo?

Ormai sono passati dieci anni dalla crisi internazionale del 2008 che ha colpito il mondo intero, mentre l’Europa ha continuato a saltare con rapida successione da una crisi all’altra. Possiamo citare la crisi dei debiti sovrani, la crisi della Grecia, la crisi dei migranti e dei [...]

Internazionalizzazione: il tempo corre, ma le priorità marchigiane non cambiano

La stretta finale sulla legge di bilancio sta segnando alcune pietre miliari nella storia del nostro paese.   Primo effetto: sta per finire – finalmente – la campagna elettorale delle ultime elezioni legislative di marzo 2018.   Secondo. Dopo le varie sofferenze che la [...]

Internazionalizzazione: costretti e “condannati ad esportare”

Il 22 giugno 2018, presso l’Università di Verona, si è svolto il convegno “Sviluppo economico ed internazionalizzazione” nel quale sono intervenuti alcuni rappresentanti dei sindacati. Uno di loro, Marco Bentivogli, segretario generale del sindacato Metalmeccanici FIM-CISL, ha affermato che “il [...]

Internazionalizzazione. Un mondo di sfide ma anche di opportunità.

In duecento anni di industrializzazione, le Marche e l’Italia sono riuscite ad uscire dal mucchio. Bisogna precisare che la rivoluzione non è nata in casa nostra ma che i cervelli, le idee, il lavoro, i macchinari, gli operai e i manager del nostro Paese hanno contribuito attivamente a plasmare [...]

Internazionalizzazione. Un mondo completamente nuovo da conquistare

Le crisi politiche in Europa non toccano solo l’Italia. Nessuno al mondo è arrivato al record dei 541 giorni senza governo come il Belgio, interrotto il 6 dicembre 2011, ma non dobbiamo dimenticare neanche la stessa Germania, che ha avuto seri problemi. In effetti, il Parlamento tedesco [...]

Alla ricerca dei mezzi ma anche della volontà per andare all’estero

Oggi esistono diversi modi per espandere la propria azienda a livello internazionale e diverse sorgenti da cui reperire i finanziamenti necessari. Tuttavia rimane da affrontare una questione culturale che – ad oggi – tende a vedere quasi solo molti problemi senza guardare [...]

Internazionalizzazione. Andare sempre più lontano con le nostre imprese per poter “fare qualcosa di sinistra” nelle Marche

Le elezioni del 4 Marzo rischiano di lasciare il Paese in una fase di instabilità politica che potrebbe non giovare alla creazione di posti di lavoro nelle Marche e in Italia. Questo fenomeno è già successo in passato e sarebbe auspicabile che non accadesse di nuovo, visto – appunto [...]

Internazionalizzazione. Cerchiamo di raggiungere un mondo che non smette di correre

Il quadro internazionale di alcuni governi – che cercano di mettere in atto promesse elettorali aumentando i dazi (come negli Stati Uniti) o mostrando i muscoli con armi di nuova generazione per ottenere l’attenzione del mondo (come la Russia) oppure continuando test nucleari (come [...]