Il nuovo mondo nel quale viviamo presenta numerosi fattori positivi. Un esempio: l’uscita di milioni di persone dalla povertà. Poi, c’è anche l’innovazione diffusa che ha offerto la possibilità a tutto il pianeta di accedere al bisogno naturale degli esseri umani di comunicare, spostarsi, trasferire soldi a costi accettabili. Senza dimenticare una maggiore coscienza sociale ed economica sul fatto che le risorse del nostro pianeta sono limitate.
Dall’altra parte, i problemi sociali ed economici come precarietà, regimi di contratti di lavoro penalizzanti, sfruttamento, incertezza per il futuro, non colpiscono soltanto le aree tradizionalmente povere del mondo, ma anche gli stessi paesi cosiddetti “avanzati”.
In questa ottica, non è un caso se le Nazioni Unite hanno fissato i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, come obiettivi globali per tutti i paesi del mondo.

Poi nuovi fattori sono venuti a stabilire una rottura totale con il passato (e-trasformation o trasformazione dei modelli economici, Industria 4.0, sfida aerospaziale), creando elementi aggiuntivi di rivalità e di instabilità tra paesi, ma anche tra aree economiche.
Per esempio, le nuove tecnologie creano sicuramente lavori nuovi. Ma questi richiedono sempre più studi o conoscenze che presuppongono investimenti in cicli di apprendimento lunghi e costosi, (ingegneria, lingue, apprendistato), oppure semplicemente un ripensamento del sistema di educazione di numerosi paesi in generale e delle modalità di ingresso nel mondo del lavoro.

Queste sono tutte nuove sfide sociali ed economiche che ci richiedono coraggio, altruismo e fantasia se vogliamo garantire un futuro stabile ai nostri territori, alle nostre regioni, ai nostri paesi, all’Europa e al nostro pianeta.

Articoli

Sfide sociali ed economiche. Una leadership liberatrice per aprire la strada

Sarebbe difficile introdurre questa rubrica senza ricordare la storica vittoria del Campionato europeo da parte della nostra squadra nazionale di calcio allenata da Roberto Mancini, marchigiano “di Jesi”. Rincuora anche questo regalo meritato dal nostro Presidente della Repubblica Sergio [...]

Sfide sociali ed economiche. Pandemia, solidarietà, imprenditorialità e economia circolare

Nessuna contraddizione tra pandemia, solidarietà, imprenditorialità ed economia circolare. Trasformare il destino dei “rifiuti” – che stanno caratterizzando negativamente il nostro attuale sistema economico che ha contribuito a portare “Pace e Prosperità” – è un imperativo di [...]

Sfide Sociali ed Economiche: tra progresso e sostenibilità

Tendiamo a dimenticare che la rivoluzione agricola nel Regno Unito con gli Enclosures acts (o leggi sulle recinzioni), abbia preceduto quella industriale. In effetti, a precedere la rivoluzione industriale ci sono stati fattori decisivi, ma non esaustivi, come  ad esempio: l’estensione [...]

Sfide Sociali ed Economiche: priorità al livello territoriale

Chi l’avrebbe mai detto? Nei primi mesi del 2021, Il Governo Italiano si sta confrontando con un’emergenza mondiale, europea e nazionale senza precedenti. Si parla e si devono attuare “misure e regole per contrastare la diffusione del coronavirus” che richiedono un [...]

Sfide sociali ed economiche. Dal 2021, bando alle paure e spazio al coraggio

La fine della Guerra Fredda, la globalizzazione, le varie crisi geopolitiche ed economiche del 2001 e del 2008 ad oggi, hanno visto la digitalizzazione influenzare i nostri modi di vita con una profonda e conseguente trasformazione dei modelli economici (e-transformation). La pandemia, nata nel [...]

Sfide sociali ed economiche post Covid-19: una responsabilità, un indirizzo e delle soluzioni marchigiane

L’incertezza che si è venuta a creare circa il vincitore o meno delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel novembre 2020 ci proietta in un quadro internazionale ambiguo ed instabile e che, senza dubbio, ci porterà – ancora una volta – verso un mondo completamente nuovo [...]

Sfide sociali ed economiche. Serve un luogo per guardare avanti e molto lontano

Gli effetti della crisi sanitaria provocati dalla pandemia Covid-19 continuano ad espandersi sull’intero globo. La decapitazione di un insegnante di 47 anni nella città di Conflans-Sainte-Honorine in Francia, vittima del terrorismo estremista islamico, ci ricorda anche pericoli e incubi [...]

Sfide sociali ed economiche. Pandemia Covid-19: la tentazione del patriottismo economico in un mondo completamente nuovo

Con l’importante risposta alla crisi economica fornita dall’accordo storico del 21 luglio 2020 sul “Recovery fund” (209 miliardi di Euro all’Italia), l’Unione Europea ha superato l’esame, ma – diciamoci la verità – con sufficienza. Anche se [...]

Dare forma e sostanza ad un concetto: immagina il futuro

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un suo recente intervento rivolgendosi ai giovani ha dichiarato: “Come sarà il mondo di domani dipenderà in larga misura da voi, studenti di oggi. Dalla vostra capacità di pensarlo, di progettarlo, di viverlo. Dal vostro impegno. Da come [...]

Spazio, nuovo business: da OsimoLab l’input per un cluster scientifico e tecnologico marchigiano

Con il primo volo in orbita per mezzo di un’azienda privata, mercoledì 27 maggio, l’esplorazione spaziale tocca un punto di non ritorno e apre nuove frontiere di business. Da Osimo parte l’impulso per la creazione di un cluster scientifico e tecnologico marchigiano che unisca aziende, [...]

Alla scoperta della scienza come luogo di saperi e cultura

Lunedì 18 maggio per l’Italia significa riapertura delle attività economiche, una data che coincide anche con la Giornata internazionale dei Musei, quest’anno appuntamento di particolare significato per il settore della cultura, colpito dalla pandemia più di altri insieme al turismo. Il [...]

Emancipazione umana e sociale, solidarietà e rispetto delle diversità: l’insegnamento di vita di Maria Montessori

Introduzione e valorizzazione nel suo 150° anno dalla nascita Molti la ricordano perché era il volto noto delle mille lire. Nel 2020 la rivista TIME l’ha inserita tra le 100 donne del secolo con il progetto “100 women of the year” scegliendola per la copertina dell’anno 1931 probabilmente per [...]

26 aprile 1967: il contributo di Enrico Mattei alla nascita delle scienze spaziali italiane

Il 26 aprile 1967, con il lancio del satellite San Marco 2 dalle base di Malindi, l’Italia diventava il terzo paese al mondo, dopo URSS ed USA, alla conquista dello spazio. Un evento straordinario per capacità ed ingegno di uomini che, con pochi mezzi e risorse, aprirono un nuovo capitolo [...]

4 maggio 2020: il momento delle verità, di fare ed agire

L’accordo raggiunto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con i Presidenti delle regioni italiane circa una data nazionale di riapertura – il 4 maggio 2020 -, comune per tutto il territorio italiano, impone una presa di coscienza chiara ed inequivocabile. Le forti scosse di [...]

Uguaglianza uomini/donne: altruismo, creatività, coinvolgimento e fantasia

La situazione nella quale versa l’Italia dopo l’epidemia Covid-19 è drammatica. Le fabbriche sono ferme, la minaccia di una disoccupazione di lungo termine è diventata reale. Abbiamo preso coscienza di nuovi problemi, come la difficoltà ad organizzare classi di alunni a causa di una scarsa [...]

La solidarietà: conditio sine qua non per la ripartenza

Dopo tutti questi giorni che stiamo vivendo, tutte le informazioni che stanno trapelando, ma soprattutto in memoria di quelli che ci hanno lasciato – e dopo aver superato la soglia degli oltre centodieci medici deceduti in questa immane tragedia – nessun comune, provincia, regione, [...]

Modulo Raffaello: mezzo per unire scienza, tecnologia ed umanità

Thales Alenia Space ha partecipato alla Settimana dello Spazio (4-10 ottobre 2019), organizzata ad Osimo e patrocinata anche dalla Regione Marche. Per questo è stato concordato di ricordare l’esistenza di un Modulo Raffaello nella giornata mondiale del volo dell’uomo nello spazio [...]

Giornata internazionale dell’uomo nello spazio: un sogno chiamato Modulo Raffaello

Il 12 aprile l’ONU celebra ogni anno il primo volo dell’uomo nello spazio. E sulla Stazione Spaziale Internazionale, avamposto del progresso umano, scienza e arte trovano sintesi nel Modulo Raffaello, dedicato all’artista marchigiano. Modulo costruito dall’italiana Thales Alenia Space, che, [...]

Cinquantanove anni fa il volo di Gagarin

Pubblicazione dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), a firma mia e di Roberto della Ceca, Coordinatore Progetti Spaziali dello stesso Istituto, in occasione della Giornata internazionale dei voli dell’uomo nello spazio (12 aprile). Cinquantanove anni fa il volo di Gagarin

Ricordando Nilde Iotti: a 100 anni dalla nascita c’è ancora tanto da fare per donne ed Europa

Oggi, 10 aprile 2020, ricorre il centenario della nascita di Nilde Iotti, politica e donna delle istituzioni che ha saputo fare la differenza nella storia della nostra Repubblica. Tra le madri della Costituzione italiana, è la prima ad aver ricoperto una delle tre massime cariche dello Stato, [...]

Ipazia: Raffaello e l’arte di rendere visibile l’invisibile

Il Centro UNESCO Torino, punto di riferimento del progetto IPAZIA-Unesco (rete internazionale di donne scienziate), ha pubblicato una riflessione a mia firma in occasione del 500° anniversario della morte di Raffaello.  LEGGI L’ARTICOLO Guarda il post Facebook del Centro per [...]